Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando su OK o navigando sul sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookie

TRAILER - Fitoterapia e apparato respiratorio

 


CORSO "FITOTERAPIA E APPARATO RESPIRATORIO"

5 ore - 7,5 crediti ECM

Valido fino al 15/09/2014

Per medici e farmacisti

 

Per ulteriori informazioni, clicca qui

 

Per acquistare, clicca qui

 

Catalogo corsi

Attraverso questo negozio on-line potrete acquistare l'accesso ai corsi FAD proposti da SIMN.

  PREZZI SOCI PREZZI NON SOCI
Fitoterapia e apparato respiratorio
5 ore - nonECM

€ 40 IVA inclusa


€ 60 IVA inclusa


 

COME ACQUISTARE

  • Inserisci il codice fiscale o il codice sconto nello spazio qui sotto e clicca su "Compra"
    Se sei già socio SIMN avrai automaticamente accesso a condizioni privilegiate di acquisto.
    Se non sei ancora socio, potrai acquistare il corso e ricevere in omaggio l'iscrizione alla società per un anno. 
  • Segui la procedura guidata del negozio e-commerce. Sarà possibile scegliere di effettuare il pagamento del corso scelto con carta di credito o bonifico bancario*.
  • Alla ricezione del pagamento, entro un massimo di 48 ore lavorative, riceverai via mail un codice coupon.

 

 

 

COME ACCEDERE AI CORSI

  • I corsi FAD sono ospitati sul sito www.simn-formazione.it
  • Per accedere per la prima volta, visitare www.simn-formazione.it e identificarsi con le stesse credenziali scelte per la registrazione a www.simn.org
  • Cliccare sul link relativo al corso scelto e, quando richiesto dalla piattaforma, inserire il codice coupon ricevuto. In questo modo, sarà sbloccata l'iscrizione e si potrà avere accesso ai contenuti.
  • Ai successivi accessi, non sarà più necessario inserire il coupon: ma basterà indentificarsi con i propri username e password e cliccare sul link relativo al corso.

*Nel caso in cui il pagamento sia effettuato tramite bonifico bancario è necessario inviare via fax copia della transazione effettuata al n° 0108598499. Le credenziali d'accesso saranno fornite entro le 48 ore lavorative successive alla ricezione di tale documento.

 

Obiettivi e strategie

La SIMN ha come scopo principale quello di tutelare la salute pubblica attraverso iniziative informative e formative finalizzate a:

  • prevenire i danni derivanti da un uso scorretto e incontrollato dei cosiddetti "prodotti naturali";
  • diffondere a livello degli operatori sanitari (medici, farmacisti, veterinari) la conoscenza del profilo farmacologico, clinico e tossicologico dei cosiddetti "prodotti naturali", così come emerge dagli studi pubblicati nella letteratura scientifica internazionale;
  • diffondere a livello della popolazione un corretto approccio al "prodotto naturale" come fonte di benefici ma anche di rischi potenzialmente gravi, da scegliere e da assumere con la guida del medico e/o del farmacista;
  • migliorare l’alimentazione anche in funzione del cosiddetto "valore terapeutico" dei cibi, divulgando il concetto di alimentazione nutraceutica;
  • realizzare attività di ricerca sia agronomiche sia farmacologiche sia soprattutto cliniche, finalizzate a una migliore conoscenza dell’uso del prodotto "naturale" e a meglio definirne le modalità di impiego.


A chi si rivolge l’azione della SIMN:

  • Medici (guida sicura per i pazienti a un uso corretto dei prodotti fitoterapici, tenendo presenti i loro vantaggi, le loro controindicazioni, i loro eventuali effetti avversi e le loro interazioni con farmaci di sintesi assunti dal paziente. Prescrizione di prodotti di elevata qualità. Segnalazione di eventuali effetti avversi derivanti dal loro utilizzo. Consiglio sull’uso di alcuni cibi non solo per le loro caratteristiche nutrizionali ma anche per quelle utili alla salute).
  • Farmacisti (dispensazione di prodotti di elevata qualità, informazione corretta ai soggetti privi di prescrizione medica che richiedono prodotti fitoterapici. Consiglio sull’uso di alcuni cibi non solo per le loro caratteristiche nutrizionali ma anche per quelle utili alla salute).
  • Popolazione (uso dei prodotti fitoterapici filtrato dal consiglio del medico e del farmacista, scelta oculata dei prodotti facendo attenzione ai loro criteri di qualità).


Le strategie di intervento della SIMN:

  • Campagne d’informazione tramite mass-media.
  • Progetti formativi destinati al personale sanitario (medici, farmacisti e veterinari).
  • Allestimento di un sito web accessibile in parte alla popolazione generale (con informazioni utili al singolo utente e in parte solo al personale sanitario; con schede tecnico-scientifiche organizzate per droga, per effetto, per gruppo terapeutico, per interazione, eccetera)
  • Raccolta di segnalazioni di eventi avversi.

 

Link

National Center for Biotecnhology Information
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/

National Center for Complementary and Alternative Medicine
http://www.nccam.nih.gov
HerbalGram.org - The American Botanical Council
http://www.herbalgram.org
Biosis.org
http://www.biosis.org
TOXNET - Un database della National Library of Medicine
http://www.toxnet.nlm.nih.gov
Fitovigilanza - Reazioni avverse da erbe medicinali
http://www.farmacovigilanza.org/fitovigilanza/
Twinlab Corporation
http://www.twinlab.com
Columbia University Center for Continuing Education in Health Science
http://www.columbiaCME.org
ITM Institute for Traditional Medicine
http://www.itmonline.org
 
   
   

 

Chi siamo

La Società Italiana di Medicina Naturale (SIMN) è un’associazione fondata il 15 dicembre 2003 con la forma giuridica dell’organizzazione non lucrativa d’utilità sociale (Onlus).
La SIMN nasce per dare risposte adeguate a una domanda di salute e benessere che necessita di nuovo rigore, di maggiori rassicurazioni e soprattutto di una più autorevole correttezza scientifica.
Lo scopo principale è quello di tutelare la salute pubblica attraverso iniziative informative e formative finalizzate a promuovere le reali conoscenze scientifiche dei prodotti fitoterapici, così come emergono dagli studi pubblicati nella letteratura scientifica internazionale.
La SIMN si fa promotrice di una fitoterapia di qualità, gestita dal medico, dal farmacista e dal veterinario, per guidare il cittadino all’uso corretto dei rimedi fitoterapici.

Comitato scientifico:
Prof. Giancarlo Cravotto, Professore associato di Chimica Organica, Università di Torino.
Dott. Robero Copparoni, Direz. Generale Sicurezza Alimenti e Nutrizione, Ministero Salute, Roma.
Prof. Giuseppe De Virgilis, Cattedra di Ginecologia e Ostetricia, Università di Milano.
Prof. Luigia Favalli, Cattedra di Farmacologia, Università di Pavia.
Prof. Antonio Guerriero, Laboratorio di Chimica Bioorganica, Università di Trento.
Dott. Marcello Lomiento, Medico Allergologo, Napoli.
Dott.ssa Paola Moro, Centro Antiveleni Ospedale Niguarda, Milano.
Prof. Patrizia Perego, Dipartimento di Ingegneria Chimica, Università di Genova.
Dott. Piero Piccioli, Regulatoria sas, Roma.
Prof. PierGiorgio Pietta, Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma.
Dott. Roberto Rempi, Medico Sportivo, Firenze.
Dott. Antonello Sannia, Docente al Corso di perfezionamento in Fitoterapia, Università di Siena.
Dott.ssa Silvia Scaglia, ISMEA, Roma.
Prof. Hisanori Suzuki, Cattedra di Chimica Biologica, Università di Verona.
Dott. Domenico Careddu, Medico Pediatra, Coordinatore Nazionale fete FIMP di Fitoterapia, Novara.
Dott. Edi Confalone, coordinatore delle attività agronomiche.


Editorial board:
Prof. Hisanori Suzuki, Chimica Biologica.
Prof. Antonio Guerriero, Chimica Bioorganica.
Prof. Giancarlo Cravotto.
Dott. Antonello Sannia, Medicina Fitoterapica.
Prof. Piergiorgio Pietta, Tecnologie Biomediche.